Agricoltura Sicilia | Blocco degli autotrasportatori danneggia imprese agricole siciliane.
CATANIA
“Con il perdurare del blocco degli autotrasporti l’economia agricola di un vastissimo comprensorio rischia il collasso.
Pur condividendo le preoccupazioni e le ragioni degli autotrasportatori, strozzati come noi dal caro energia, dobbiamo evitare che al danno dell’aumento spropositato delle tariffe energetiche si aggiunga la beffa della perdita di ingenti quantitativi di frutta e verdura già pronta per essere immessa sui mercati italiani ed esteri”, lo affermano, in una lettera spedita stamani al prefetto di Catania i rappresentanti provinciali delle organizzazioni di categoria (Cia, Confagricoltura, Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP, Fruitimprese).
“Con il perdurare del blocco degli autotrasporti l’economia agricola di un vastissimo comprensorio rischia il collasso.
Pur condividendo le preoccupazioni e le ragioni degli autotrasportatori, strozzati come noi dal caro energia, dobbiamo evitare che al danno dell’aumento spropositato delle tariffe energetiche si aggiunga la beffa della perdita di ingenti quantitativi di frutta e verdura già pronta per essere immessa sui mercati italiani ed esteri”, lo affermano, in una lettera spedita stamani al prefetto di Catania i rappresentanti provinciali delle organizzazioni di categoria (Cia, Confagricoltura, Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP, Fruitimprese).

“Riteniamo che la risposta all’aumento dei costi per il trasporto e per la produzione non è il blocco totale dell’economia che rischia di affossare l’intero comparto agricolo siciliano a tutto vantaggio dei nostri competitor italiani ed europei. Per questo motivo chiediamo un gesto di buonsenso agli autotrasportatori e una mediazione che porti allo sblocco della situazione in tempi brevi”, si legge nella missiva.
“Non possiamo permetterci di far marcire tonnellate di merce coltivata a costo di grandi sacrifici e non possiamo sostenere altri costi che darebbero un colpo mortale alle aziende agricole siciliane”.
“Non possiamo permetterci di far marcire tonnellate di merce coltivata a costo di grandi sacrifici e non possiamo sostenere altri costi che darebbero un colpo mortale alle aziende agricole siciliane”.
Related Posts
-
Giornata made in Italy: i prodotti a Indicazione Geografica ambasciatori nel mondo
15 Aprile 2025 -
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP modello per la lotta al cambiamento climatico – Sui dazi, fronte comune europeo per sostenere i trasformatori di prodotto
7 Aprile 2025 -
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP ingrediente per gli chef del Re d’Inghilterra, del Presidente della Repubblica francese e del Presidente Mattarella – A Mentone, dal 4 al 6 aprile al Salone internazionale degli agrumi
2 Aprile 2025 -
“Agricoltura E’”: anche il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP protagonista delle celebrazioni dei Trattati di Roma in Piazza della Repubblica
24 Marzo 2025 -
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP sui banchi di scuola: obiettivo educazione alimentare
18 Marzo 2025