Etichettatura dei prodotti ortofrutticoli, Albertini (Arancia Rossa IGP): “Dalla UE un arma in più per la tutela del made in italy”
“L’obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine che riguarderà, dal 2025, anche gli agrumi impiegati nei succhi e gli agrumi essiccati è una buona notizia per le produzioni Igp e Dop italiane e per tutto il settore dell’ortofrutta e sarà un’arma in più per tutelare l’ortofrutta italiana di qualità e per evitare che vengano spacciati come Made in Italy prodotti importati dall’estero”, così Elena Albertini, vicepresidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp.
“La trasparenza dell’informazione ai consumatori è uno dei pilastri del sistema Dop e Igp e in generale del corretto rapporto con i consumatori, che chiedono sempre più qualità, trasparenza e tracciabilità. La pubblicazione sulla gazzetta ufficiale dell’Ue del regolamento delegato 2023/2429 per quanto riguarda le norme di commercializzazione per il settore degli ortofrutticoli e per alcuni prodotti trasformati a base di ortofrutticoli, è un ulteriore passo avanti verso una informazione chiara. I consumatori hanno il diritto di sapere cosa portano in tavola e di scegliere in base a informazioni intellegibili e immediate”.
Related Posts
-
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP modello per la lotta al cambiamento climatico – Sui dazi, fronte comune europeo per sostenere i trasformatori di prodotto
7 Aprile 2025 -
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP ingrediente per gli chef del Re d’Inghilterra, del Presidente della Repubblica francese e del Presidente Mattarella – A Mentone, dal 4 al 6 aprile al Salone internazionale degli agrumi
2 Aprile 2025 -
“Agricoltura E’”: anche il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP protagonista delle celebrazioni dei Trattati di Roma in Piazza della Repubblica
24 Marzo 2025 -
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP sui banchi di scuola: obiettivo educazione alimentare
18 Marzo 2025 -
Giornata Internazionale Azione Fiumi: più manutenzione grazie anche agli agricoltori
14 Marzo 2025