“Le città dell’Arancia Rossa”: a Lentini (Sr) il Consorzio dell’Arancia rossa di Sicilia IGP partner dell’evento promosso dalla locale Condotta di Slow Food

Dai laboratori per grandi e piccoli a serate a tema con i ristoranti del territorio e non solo.
Un mese di appuntamenti per celebrare le sfaccettature di questo grande prodotto del territorio, reso sempre più famoso grazie all’IGP

Dal 1° al 28 febbraio, Lentini ospiterà un mese di celebrazioni dedicate all’arancia rossa di Sicilia IGP, con l’evento alla prima edizione dal titolo “Le Città dell’Arancia Rossa”
L’iniziativa, organizzata dalla Condotta Slow Food Lentini, offrirà un ricco calendario di eventi volti a valorizzare l’Arancia Rossa di Sicilia IGP e il suo legame con la tradizione, il territorio e la sostenibilità.
Il nostro Consorzio partecipa con molto entusiasmo a questa iniziativa anche con l’obiettivo di svilupparla in futuro – commenta la Vicepresidente del Consorzio, Elena Albertiniquesta iniziativa rientra nel percorso di attività che il Consorzio svolge al fine di educare il consumatore al consumo di un prodotto che con l’IGP rappresenta non solo una eccellenza alimentare, ma che sostiene e promuove un territorio quale il nostro in tutto il mondo”.
Questa lodevole iniziativa coinvolge le parti attive del territorio perché oltre a mettere in risalto tutte le migliori peculiarità dell’arancia rossa serve da volano e promozione turistica in quanto fa conoscere a molti l’interazione che esiste fra l’arancia rossa e i luoghi dove si coltiva l’arancia stessa – aggiunge il Vicepresidente del Consorzio, Salvatore Scrofani inoltre l’organizzazione di quest’evento riconosce il ruolo centrale che hanno i produttori agricoli che fra tantissime difficoltà climatiche proseguono l’attività di coltivazione nel nostro territorio che è iniziata negli anni ’50 e che ha portato in passato tanta ricchezza e sviluppo in tutto il comprensorio lentinese facendolo conoscere soprattutto per le arance moro in tutta Europa”.

Il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP patrocina l’evento e lo partecipa con una serie di attività di promozione e comunicazione del prodotto.
La “Guida al Gusto dell’Arancia Rossa” sarà uno degli strumenti centrali dell’iniziativa. Una guida che sarà disponibile in formato digitale, con l’obiettivo di promuovere più di 20 ristoranti e locali del territorio di Lentini e dintorni, ognuno dei quali proporrà piatti o bevande a base di Arancia Rossa IGP.
Ancora altre iniziative in programma come il Mercato della Terra, ogni sabato di febbraio, produttori locali offriranno arance fresche, prodotti derivati e degustazioni, per promuovere le eccellenze agroalimentari del territorio. Poi Show-cooking e Laboratori didattici per bambini.

Di grande interesse saranno le visite tra gli agrumeti urbani (9, 16, 23, febbraio).
La domenica saranno organizzati tour urbani che si concentreranno su scorci, cortili, e agrumeti ancora salvati dall’edilizia urbana, valorizzando il connubio tra il paesaggio urbano e i residui di un’antica cultura agrumaria.
Un percorso legato ai siti archeologici della zona, collegati al tema degli agrumeti, esplorando come questi frutteti abbiano avuto un ruolo storico e paesaggistico nel territorio.
Poi ancora talk tematici e video podcast. A Tavola con l’Arancia Rossa di Sicilia IGP sarà un’iniziativa speciale che coinvolgerà cinque condotte Slow Food siciliane, ciascuna delle quali riceverà una box con prodotti selezionati per organizzare una cena conviviale entro il mese di febbraio.
Il 27 febbraio in programma la Cena all’Arancia Rossa di Sicilia IGP e celebrazione del 25° anniversario di Slow Food Lentini.

Parlano di noi