DOP ECONOMY | IL NOSTRO CONSORZIO OSPITE DEL TG1

Currently browsing: News
  • 23 Nov 2022

    DOP ECONOMY | ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP NELLA TOP 5 DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI PIÙ DIFFUSI E APPREZZATI IN ITALIA.

    “I dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita dimostrano come l’agricoltura italiana delle Dop, delle Igp e delle SGT (Specialità Tradizionali Garantite), è un modello vincente.
    Da presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP sottolineo con soddisfazione la nostra crescita e l’entrata nella top 5 dei prodotti ortofrutticoli freschi più diffusi e apprezzati in Italia.
    Per noi tutti questo risultato è motivo di grande orgoglio ed è una spinta a fare ancora di più e meglio nella produzione, distribuzione e comunicazione del frutto del nostro lavoro”, così il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia, Gerardo Diana a margine della presentazione del XX Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole DOP- IGP – STG tenutasi oggi a Roma.

    “Per una produzione stagionale come quella dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP aver raggiunto questo livello di diffusione e di apprezzamento è un risultato straordinario
    Adesso c’è da guardare al futuro con ottimismo e cercando di far valere le nostre ragioni anche in sede europea, perché la riforma UE del sistema delle Indicazioni Geografiche non snaturi un sistema che ha ben funzionato”.
    Soddisfazione per i risultati raggiunti dal Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP anche nelle parole della vicepresidente Elena Albertini, “Siamo una delle realtà più attive del Sud Italia e cresciamo di anno in anno in notorietà e per numero di associati
    Ringrazio i nostri associati per il lavoro sul campo e nella promozione del nostro brand.
    Grazie all’unità di intenti stiamo raggiungendo risultati di altissimo valore.”
  • 15 Nov 2022

    Agricoltura | Mercoledì 16 novembre a Catania, convegno workshop sulla Riforma europea del sistema delle indicazioni geografiche

    NEL CAPOLUOGO ETNEO OSPITI I MAGGIORI ESPERTI DEL SETTORE ED I RAPPRESENTANTI DEL MONDO DELLA PRODUZIONE E DELLA DISTRIBUZIONE. DOPO IL WORKSHOP DEGUSTAZIONE DI PIETANZE REALIZZATE CON PRODOTTI ALL’ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP
    Mercoledì 16 novembre 2022 a partire dalle 9 a Palazzo Biscari, in via Museo Biscari, a Catania si terrà il workshop, “La riforma: rafforzare il ruolo dei consorzi come motore dello sviluppo e della sostenibilità dei territori”. La riforma europea delle indicazioni geografiche tipiche è alle porte, si tratta di un progetto che riclassificherà 3.400 prodotti di qualità con un fatturato di 75 miliardi. Per discutere di un provvedimento decisivo per l’agricoltura del futuro, il consorzio di tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP IGP ha invitato a Catania i maggiori esperti del settore. Al convegno – workshop, moderato da Stefano Zurlo, inviato de Il Giornale, prenderanno parte Cesare Baldrighi, presidente di OriGIn Italia, Leo Bertozzi, board di OriGIn EU, Roberta Cafiero Dirigente del Ministero delle Politiche Agricole e responsabile del programma qualità certificata e tutela delle indicazioni geografiche prodotti agricoli, Massimo Todaro, presidente dell’associazione dei Consorzi delle Denominazioni di Origine Siciliana – DOS Sicilia, Arianna Di Sanno, avvocato dello Studio De Tullio & Partners di Roma, Maria Chiara Zaganelli, Direttrice Generale ISMEA, Anna Trettenero Imprenditrice Agricola Esperta in “Crediti di Carbonio” Dario Cartabellotta, Direttore Generale dell’Assessorato Agricoltura della Regione Siciliana, Luigi de Vecchi, Presidente e Fondatore Fondazione Sylva, Elisabetta Raparelli, Tecnico Ricerca CREA Agricoltura e Ambiente, Elena Eloisa Albertini Vice Presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP e Gerardo Diana, Presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP.
    “In vista della riforma europea del sistema delle DOP e IGP, pensiamo sia giusto rappresentare le esigenze e le aspettative del mondo delle produzioni italiani di qualità, un settore che nel nostro Paese muove 17 miliardi di cui quasi 10 vengono esportati sui mercati esteri”, afferma il presidente Diana. “Il mondo delle produzioni di qualità DOP – IGP, crea lavoro, innovazione, economia di base e indotto e rispetta l’ambiente. Vogliamo raccontare tutto questo e portare il nostro contributo alla riforma in discussione a Bruxelles”, conclude Diana. Il workshop di mercoledì 16 novembre sarà aperto dai saluti di benvenuto del vicepresidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP Salvatore Scrofani. A fare da sfondo al workshop sarà la storia, la valorizzazione e l’esperienza dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP e dei suoi territori. Nelle sale del Palazzo Biscari infatti sarà visitabile la mostra “Pizzi, cromi e incarti del primo Novecento dell’Arancia Rossa di Sicilia”, collezione del professore Antonio Catara. A conclusione del workshop, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole ed Alimentari, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Catania e dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Catania, sarà offerta una degustazione di piatti siciliani realizzati con prodotti all’Arancia Rossa di Sicilia, seguita da show cooking con una sezione dedicata all’impiego dell’Arancia Rossa di Sicilia per scoprire gli aspetti più̀ nascosti del gusto, sull’onda della tradizione siciliana. L’appuntamento è finanziato dalla Regione Siciliana Assessorato Agricoltura nell’ambito del progetto Citricus ed è aperto al pubblico e agli operatori dei media.
  • 07 Nov 2022

    Controlli al mercato ortofrutticolo di Giarre da parte del Corpo Forestale della Regione | Diana (Consorzio Arancia Rossa di Sicilia): “Bene tutte le azioni a tutela dei prodotti Igp e dei produttori”

    “Prendiamo atto molto favorevolmente dei controlli messi in campo dal Noras del Corpo Forestale della Regione Siciliana eseguiti all’interno del mercato ortofrutticolo di Giarre. Si tratta di azioni a tutela sia dei consumatori sia dei produttori e delle aziende agricole spesso vittima della concorrenza sleale di prodotti senza tracciabilità e anche dei tanti furti che hanno contraddistinto le cronache degli ultimi mesi. Ringraziamo e ci auguriamo che i controlli continuino e che precedano l’inizio dell’apertura della campagna di raccolta dell’arancia rossa. Tutto il settore è in fortissima sofferenza per l’aumento dei costi dell’energia e non può essere ulteriormente danneggiato dalle frodi alimentari”.

    Lo ha detto il presidente del consorzio Arancia Rossa di Sicilia Gerardo Diana commentando la recente operazione di controllo avvenuta nella struttura mercatale di Giarre, in provincia di Catania.
  • 28 Ott 2022

    DOP E IGP: DIANA (Consorzio Arancia Rossa di Sicilia) “L’Europa non cancelli i fondi per la promozione dei prodotti italiani. Nel 2023 rischiamo di perdere 36 milioni di euro”

    “Ci auguriamo che la votazione del Programma di Lavoro Annuale 2023 per la promozione dei prodotti agricoli e alimentari, in programma oggi a Bruxelles, non penalizzi i prodotti DOP e IGP italiani genuini e che non passi una linea politica, ingiustamente severa con prodotti come carne rossa, il vino, gli alcolici che penalizzerebbe inevitabilmente anche prodotti agricoli salubri, come la nostra Arancia Rossa di Sicilia IGP”, così Gerardo Diana, presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP nel giorno della votazione decisiva del Comitato degli Stati membri che deciderà l’esito del Programma di Lavoro Annuale 2023 per la promozione dei prodotti agricoli e alimentari.
    “È importante distinguere tra l’uso e l’abuso dei prodotti alimentari potenzialmente dannosi per la salute. Invece che imporre regole penalizzanti e trattare vini, prosciutti e formaggi italiani come fossero sigarette, penalizzandone la promozione – primo passo verso l’introduzione del nutriscore – l’Europa dovrebbe incrementare i fondi a favore di una corretta informazione sui prodotti alimentari e agricoli. Il taglio dei fondi per la promozione, oltre a coinvolgere di riflesso prodotti agricoli di riconosciuta salubrità, sarebbe un pessimo segnale in vista della riforma europea delle indicazioni geografiche tipiche in programma nei prossimi mesi. La riforma sarà un passaggio epocale e per questo motivo il 16 novembre prossimo abbiamo invitato a Catania i maggiori esperti del settore ad un confronto dal quale scaturiranno idee e richieste da portare, tramite i nostri rappresentanti politici, sul tavolo delle istituzioni europee. Il passaggio di oggi è fondamentale perché c’è la sensazione che si voglia smantellare un sistema che così com’è ha dato ottimi risultati, salvaguardato il cibo di qualità e le tipicità e fatto crescere economicamente anche delle aree prima fortemente depresse e penalizzate anche a livello di promozione e comunicazione dei loro prodotti”, aggiunge Diana.


    Sulla stessa linea la vicepresidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP e componente del consiglio direttivo dell’associazione delle Dop e IGP Origin Italia, Elena Albertini, “L’Italia deve tenere il punto in questa votazione e scongiurare il taglio ai fondi per la promozione.
    Per l’Italia, solo per il 2023, si tratterebbe di un taglio di 36 milioni di fondi per la promozione di prodotti che fatturano circa 46 miliardi, di cui la metà è export”

  • 02 Ago 2022

    Convenzione Campagna Assicurativa Agevolata “Invernale Agrumi 2022-23”

    Il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP e il Consorzio di Difesa Produzioni Intensive della Regione Sicilia hanno stipulato una Convenzione Campagna Assicurativa Agevolata “Invernale Agrumi 2022-23”, è previsto uno sconto per i Soci del Consorzio di Tutela.
    Per maggiori informazi contatta i numeri:
    o scarica le seguenti convenzioni:
  • 28 Lug 2022

    Mafia | Coop Libera Terra e Consorzio Arancia Rossa di Sicilia ricordano Beppe Montana con una linea di prodotti dedicati

    Unire l’intento di celebrare la figura di Beppe Montana, ucciso dalla mafia il 28 luglio del 1985, e di farla conoscere ai giovani con il riscatto derivato dalla realizzazione di prodotti d’eccellenza coltivati nei terreni confiscati alla mafia. Da queste basi nasce il progetto di Libera Terra che ha creato una linea di prodotti biologici che comprende due varietà di marmellate di Arancia Rossa Igp, un succo di Arancia Rossa Igp e un liquore di arance amare.

    La storia
    La Beppe Montana – Libera Terra Soc. Coop. Soc. si è costituita nel giugno 2010 con bando pubblico, a seguito di un protocollo d’intesa promosso dalle Prefetture di Catania e Siracusa. Il bando prevedeva la selezione di giovani con qualifiche professionali diverse finalizzata all’avvio di un percorso formativo dalla successiva costituzione di una cooperativa sociale ai sensi della normativa vigente sulla assegnazione dei beni confiscati alla mafia. Beppe Montana – Libera Terra è una cooperativa sociale ed agricola di lavoro, ha quindi come scopo quello di offrire opportunità lavorative dignitose a soggetti svantaggiati. Complessivamente, i terreni in gestione alla cooperativa hanno una superficie di circa novanta ettari e sono distribuiti in una delle aree più fertili della Sicilia orientale che va dal comprensorio dell’Etna alle pendici dei Monti Iblei, attraversando la Piana di Catania.

    Il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia
    “Ringraziamo Libera Terra – dice il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Gerardo Diana – per aver legato l’impegno etico, sociale e antimafia alle eccellenze del territorio come i prodotti Igp, veicolo della bellezza e della straordinarietà della Sicilia che produce e che guarda avanti”. Legare i prodotti Igp e l’Arancia Rossa a una linea di produzione che ricorda la figura di Beppe Montana inorgoglisce non solo noi come Consorzio ma credo che debba inorgoglire tutti i siciliani onesti. Montana, trucidato selvaggiamente nel 1985 nel Palermitano, aveva attivamente collaborato con il pool antimafia e con il collega, anch’egli ucciso Ninni Cassarà, aveva messo a segno la cattura di importanti esponenti del crimine organizzato. Sicuramente un uomo dello Stato che con il suo impegno ha contribuito a recidere i tentacoli della piovra mafiosa ed è necessario che il suo ricordo sia perpetuato. La linea di prodotti di Libera Terra traccia un solco importante perché unisce i prodotti Igp, vanto e simbolo del territorio, alla diffusione della cultura della legalità e del ricordo dei martiri dello Stato. Un valore aggiunto che i consumatori debbono subito riconoscere e premiare”.
    Libera Terra
    “Con i prodotti Libera Terra – dice l’A.D. della “Beppe Montana – Libera Terra”, Alfio Curcio – vogliamo raccontare le tradizioni e la bellezza dei territori dove operiamo. Le nostre scelte colturali e produttive mettono quindi sempre in primissimo piano le vocazioni territoriali. Di conseguenza, nella Piana di Catania la scelta di valorizzare, attraverso il nostro lavoro sui beni confiscati alla mafia, un prodotto di straordinaria qualità come l’Arancia Rossa IGP è stata naturale. Un impegno che portiamo avanti ogni giorno, anche in memoria di Beppe Montana”.
  • 20 Lug 2022

    Novarancia e Arancia Rossa di Sicilia IGP un progetto innovativo! – VIDEO

    Novarancia è un progetto innovativo, molto interessante e siamo fieri di esserne partner. Per noi del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP è fondamentale puntare sull’innovazione e accogliamo con ottimismo la sperimentazione di questa nuova tecnica che da fa si che da una marza si ottengano 4 gemme. Dobbiamo continuare a innovare e a stare in guardia perché il Tristeza virus è stato il nostro cigno nero. Un evento terribile da cui stiamo uscendo grazie al sacrificio, al lavoro e alla volontà di non arrendersi. Nel momento peggiore siamo però siamo riusciti a fare di questa sventura, una opportunità di rinnovamento. Stimiamo che già siano stati ripiantati 35mila ettari di agrumeto e ne dovremmo ancora ripiantare ancora 50mila quindi abbiamo cercato di andare su varietà più pigmentate, che resistano meglio il trasporto e che possono avere una shelf life più lunga. Ringrazio il Professore Catara, Cinzia Oliveri e tutti ricercatori parte attiva del progetto Novarancia per l’impegno, la professionalità e l’ottimo lavoro di squadra.

    G.D
    Guarda l’intervista completa
  • 04 Lug 2022

    L’Informatore Agrario S.r.l. – Arancia rossa: il Consorzio prepara la nuova campagna

    Sono in corso di svolgimento le operazioni di raccolta delle adesioni al Consorzio Arancia Rossa di Sicilia igp per la nuova campagna agrumicola 2022-2023. Entro il prossimo 31 luglio è possibile inviare il modulo di riconferma, mentre per le nuove adesioni c’è tempo fino al 30 settembre 2022. «Oggi la rete commerciale, la grande distribuzione organizzata e le aziende di trasformazione richiedono sempre di più il prodotto certificato igp a garanzia dei consumatori, della tracciabilità e della qualità» afferma in una nota il presidente del Consorzio Gerardo Diana. «La scommessa sui mercati italiani ed europei, per contrastare con successo la presenza di prodotti di bassa qualità provenienti da Paesi terzi, può essere vinta solo con la certificazione riconosciuta attraverso il marchio igp. Il Consorzio di tutela è un patrimonio del territorio ed è uno strumento fondamentale per dare il giusto valore e riconoscimento all’Arancia Rossa di Sicilia, elemento fondante dell’economia dell’area. La quantità di prodotto certificato nell’ultimo anno è stata di 28.000 tonnellate» aggiunge Diana. «Il Consorzio è impegnato, oggi più che mai, con le attività di promozione, comunicazione, tutela e vigilanza, per far conoscere la qualità e le peculiarità dell’Arancia Rossa di Sicilia. Crediamo che per crescere ancora e meglio ci sia bisogno di stare insieme con spirito costruttivo e unità di intenti ed è con questo principio che invitiamo i produttori e i confezionatori a fare rete, ad aderire al Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia igp con la consapevolezza che la prossima possa essere una campagna di forte espansione e crescita dei volumi di prodotto certificato» conclude il presidente del Consorzio
    G.Mo. Copyright Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l.